fbpx

14 LUGLIO 2017. CATANZARO è VIVA! VIVA CATANZARO!

Se non sai di cosa parlo, voglio farti un piccolo regalo. Niente di che, eh. E’ solo un pensiero.

IL REGALO VERO è RICORDARTI CHE TUTTI I BAMBINI AL DI SOTTO DEI 14 ANNI ENTRANO GRATIS.

So che non a tutti piace leggere, però io ti faccio leggere le prime pagine della commedia “ViVa Catanzaro”, commedia che rappresenteremo venerdì 14 luglio alle ore 20,30 al Cinema Teatro Comunale di Catanzaro.

 

Ti allego anche un link per vedere la canzone di Ulisse, un momento indimenticabile della commedia e, probabilmente, uno dei personaggi più belli che abbia mai scritto.

Prova a leggere e, se non capisci la lingua, commenta tranquillamente e io sarò pronto a tradurre e spiegare tutto quello che è poco chiaro.

 

ViVa Catanzaro!

 

Commedia in due atti in dialetto catanzarese

Francesco Passafaro

 

 

All’aprirsi del sipario, la scenografia deve rappresentare una parte rappresentativa della città: la veduta del principale monumento di Catanzaro, il Cavatore, visto frontalmente dalla Piazza Matteotti, con a destra la discesa di Via Carlo V e l’edificio della scuola superiore Industriale, sulla sinistra l’inizio di Corso Mazzini con i caratteristici negozi che costeggiano la strada frontalmente al museo del San Giovanni.

Il monumento, rappresentato con le tipiche pietre e l’alta volta a semicerchio, manca però dell’acqua che nella realtà invece scorre copiosa e, soprattutto, manca in verità della statua vera e propria: il Cavatore, infatti, non c’è, è assente ed entrerà solo in n secondo momento.

La scena è completamente vuota, riempita solo dalla musica “A grazia” e da una voce fuori campo che troneggia…

 

Voce fuori campo – “L’intiera terra fra i due golfi di mare, il Nepetinico e lo Scilletinico, fu ridotta sotto il potere di un uomo buono e saggio, forte e valoroso, che convinse i vicini, gli uni con le parole, gli altri con la forza. Italo, si chiamò quest’uomo e denominò per primo questa terra Italia! E quando Italo s’impadronì di queste terre dell’istmo, pretese subito anche i territori confinanti e pose sotto la sua dominazione e sotto il suo potere molte città.” Antioco di Siracusa. V secolo avanti Cristo.

 

Re Italo entra in scena: la musica trionfale annuncia un uomo forte, possente, così come descritto nella presentazione iniziale. Italo, invece, è tozzo, goffo, di bassa statura, con una corona troppo più grande della sua piccola testa e spesso è costretto ad aggiustarla con le mani; ha una voce stridula e fastidiosa. Entrando, da sinistra, chiama con la sua vocetta il suo servitore.

 

ITALO – (Gridando, nervosissimo) Francu… Francu… Veni subitu ccà. Quandu ti cercu non ce si mai! Francu… Quandu veni ti fazzu pulizzara i staddhi ‘nzinu all’urtimu pilu! Francu… Nomma ti presenti… Non ti fara vidira ca ti sderrupu d’e virgati! Francu… Veni ccà! Non t’aju ‘e vidira… Non t’aju ‘e vidira sinnò ti ncucunu cc’a faccia ‘nterra e ti fazzu cuntara cc’a lingua quanti parmi ‘e terrenu avimu… Francu… Veni ccà!

 

FRANCO – (Servitore longilineo, dai modi sempre garbati e gentili, restio a prendere la parola anche quando ha evidentemente ragione. Parla uno strano dialetto catanzarese, misto ad accento francese da cui il suo nome. Entra da destra, ma inizialmente sporge solo la testa dal pannello, nell’attesa di decidere il da farsi) Ma inzomma, aju ‘ e venira o non aju ‘e venira? Cca mi para ca non tantu vi deciditi…e nzina a cchi i ciucci si mbriganu…

 

ITALO – Quala ciucci? A cui chiamasti ciucciu?

 

FRANCO (Sempre solo con la testa sporgente) Ma no, maestà, era nu modu ‘e dira…

 

ITALO – Quala modu ‘e dira… Tu non hai ‘e dira propriu nenta… Quandu parri ccu mia, t’hai ‘e stara quetu. (Deciso) Veni subitu ccà!

 

FRANCO – (Perentorio, entra da destra e si mette sugli attenti davanti re Italo) Oui, Maestà!

 

ITALO – E cchi è stu “uì”? Cu t’a mparau st’atra strampalatina? (Tirandolo per un orecchio fino a costringerlo in ginocchio) Ti l’aju ripetutu nu saccu ‘e voti: ccà simu in Italia e s’a de parrara na lingua sula. ‘A mia! Cchi lingua parru eu?

 

FRANCO – (Sempre in ginocchio) L’italiota, Maestà.

 

ITALO – E allora, cchi lingua parri tu?

 

FRANCO – (Evidentemente costretto) L’italiota puru eu, Maestà!

 

ITALO – ( Liberando il servo dalla presa) Bravu, u vì ca ccu’ i boni maneri si risorva tuttu…

 

FRANCO – ( Alzandosi, cerca di dare spiegazioni) Ma, Maestà, vui u sapiti ca u fazzu puru ppè vui. U mundu sta cangiandu. N’atri cincucentu, seicentu anni u mundu potera cangiara d’o tuttu e fussera bonu ma simu pronti tutti. Cchi ‘nda sapiti si n’atru pocu ‘e tempu, arriva nu conquistatora stranieru?

 

ITALO – Cchi arriva?

 

FRANCO – Non u sacciu cu pò arrivara… Eccu allora ca, attramenta, cuminciu ma mi portu avanti e ma mi mparu nu pocu ‘e lingui…

 

ITALO – (Nuovamente furioso, costringe Franco a trovare rifugio dentro la fontana, dove sa che Italo non potrebbe arrivare) Eu t’a fazzu tagghjara ‘a lingua si non ‘a fini ma cunti fisseriji! Quala conquistatori stranieri? Quala cincu o seicentu anni? Nui non sapimu si arrivamu all’annu cchi vena ccu si chiari ‘e luna e tu mi rimbambisci u cerveddhu ccu tutti sti premonizioni! ‘U porcu è all’altopianu e l’acqua gugghja!

 

FRANCO – (Tenta, timidamente, di correggere il suo re) Veramenta, fussera a la muntagna…

 

ITALO – (Interrompe, lapidario) Esta all’altopianu ca ci u portavi eu! Tutti i maiali i misi subba all’altopianu ca ‘a muntagna mi servìa ppe n’atru progettu. Cc’è ncuna cosa ‘e dira? (Franco vorrebbe parlare, ma lo sguardo fulminante di Italo gli strozza la voce in gola e tace immediatamente, con la testa bassa). Bravu. Dunca ti chiamavi ppè na questiona importanta assai… Ti chiamavi ppemma… (Non ricordando il motivo della sua chiamata) Ppecchì ti chiamavi?

 

FRANCO – (Uscendo dalla vasca) Pecchì mi chiamastìvu?

 

ITALO – (Sforzandosi a ricordare) Pecchì ti chiamavi?

 

FRANCO – Pecchì mi chiamastìvu?

 

ITALO – Ti chiamavi, pecchì…

 

FRANCO (Lo interrompe) Pecchì mi chiamastìvu?

 

ITALO – (Sbotta) E statti quetu ca mi sconcentri…(Ripetendo le parole di Franco ) Ppecchì mi chiamastìvu, ppecchì mi chiamastìvu… U sacciu eu ppecchì ti chiamavi, quindi fai ‘a muffa ddha e pipa e musca, va bò? (Franco non respira nemmeno) Oh… Ti chiamavi pecchì sta succedendu nu fattu assai grava: i terri ‘ e Maida e de Squillace, non vonnu ma si ndinocchjanu, davanti a lu rre, a lu principa, all’imperatora!

 

FRANCO – (Confuso) E cu’ su tutti sti genti?

 

ITALO – (Furente) Eu, su tutti sti genti! Eu su unu, trinu e quintinu, si mi giranu i scatuli, capiscisti?

 

FRANCO – Oui, Maestà! (Osservando lo sguardo implacabile di Italo, si corregge) Si, imperatora…

 

ITALO – (Minaccioso) Si ti sentu dira n’atra vota chiddhu “ui” t’azziccu du jiriti nt’e cannarini e t’arrivotu ‘e intra a fora, capiscisti? (Franco, preoccupatissimo, non fiata) ‘A situaziona è preoccupanta, Franco. Sti selvaggi, sti pecuruni non vonnu ma s’arrendanu, non vonnu ma ni cedanu i terreni e i mandri e chissa è na cosa cchi eu non pozzu sopportara. Nui non avimu ‘e dormira ‘a notta ma chiddhi territori hannu ‘e d’essara nostri! Capiscisti?

 

FRANCO (Accondiscendente) Vostra Maestà, eu capiscetti tuttu perfettamenta, ma cchi vi nda faciti ‘e chiddhi dui morzareddhi ‘e terreni? Vui aviti tutta ‘a Bruzia… Chiddhi sunnu propriu dui morzi…

 

ITALO – (Non ammettendo spiegazioni) Franco, chiddhi sunnu terrenu propriu comu all’atri e ccà tutti i terreni sunnu i mei. Comu si permettanu si vastasi ma izanu ‘a capu davanti a lu rrè, u principa, l’imperatora!

 

FRANCO – (Tra il serio e il faceto) Sempa a tutti d’e tri?

 

ITALO – (Immediato) Sempa a tutti d’e tri!

 

FRANCO – (Togliendo dalla tunica una cartina dell’antica Calabria) Vostra Maestà , i terri d’o Nepetinicu e d’o Scilletinicu sunnu disposti…

 

ITALO – (Non comprendendo il parlare colto di Franco) Franco, cchi su st’atri parolacci? Ncun’atra fisserija d’e toi? Parra comu ti mparau mammata o, mannaja a ddina, fazzu m’o capisci na vota ppè sempra pecchì mi chiamanu “Italu u terribila”!

 

FRANCO – (Che non ha mai sentito tale appellativo, ribatte) Ma Vostra Maestà u Nepetinicu esta Sant’Eufemia e u Scilletinicu Squillace… E poi, nuddhu vi chiamau mai ‘e chiddha manera…

 

ITALO – Comu no? Comu no? Non sentisti cchi dissa prima ‘a vucia d’Antichito ‘e Siracusa… Asparide ‘e Siracusa…inzomma chiddhu chi parrau all’iniziu? Nu rre bonu e saggiu, forta e valorosu, cchi chjcau tutti a lu volera soi! E pecchì eu, sulu eu, riuscivi ma fazzu sta cosa? Pecchì tutti chiddhi cchi abitannu i terri nostri sunnu boni faticaturi, adocati e rispettosi, ma sulu quandu nu patruna si minta subba ‘e iddhi, cci dicia chiddhu cchi hannu ‘e fara e non i lassa mancu respirara, propriu comu fazzu ccu tia. Eccu pecchì sta terra si chiama Italia, comu a mia, ppe ssu motivu e ppè nent’atru.

 

Entra la moglie di Italo, che non a caso si chiama Italia, vestita “all’ultima moda” dell’epoca; sfoggia, infatti, una “mise” notevolissima costituita da un unico pezzo di tela bianca stretto in vita da una cintura di corda. La borsa è leopardata, ovviamente di vero leopardo delle coste africane. Con lei c’è Italiondo, figlio della coppia, alternativo e “tecnologico” erede del sovrano, che, però, non ama la vita militare alla quale preferisce bagordi e feste notturne. Prima di entrare, chiama il marito da fuori.

 

ITALIA (Da fuori, con fare molto più autoritario del marito) Italo! Italo, duva si? Italo!!!!

 

FRANCO – (Sempre con tono preoccupato) Maestà, arrivau ‘a mugghjera vostra…

 

ITALO – (Cambiando rapidamente comportamento) Cu’ arrivau?

 

FRANCO – ‘A signora Italia, Maestà… ‘A mugghjera vostra…

 

ITALIA – (Entra da sinistra) Italo! Carogna e disgraziatu, veni ccà. (Lo prende per un orecchio costringendolo a terra, esattamente come lui aveva fatto prima con Franco) Disonestu e farabuttu, non avivi dittu aieri sira ca stamatina averi lavatu i piatti?

 

ITALO – (Piagnucolando) Si…

 

ITALIA – E allora pecchì i piatti sunnu tutti subbra u tavulu d’a cucina? I muschi stannu continuandu u banchettu cchi facisti tu ccu tutti l’amici toi.

 

ITALO – Ma…

 

ITALIA – Nenta “ma”, vacabundu cchi non si atru, vidi chiddhu cchi hai ‘e fara prima ma t’adderizzu u cududdhuna, forza.

 

ITALIONDO – (Figlio diciottenne di Re Italo e della regina Italia, veste in modo molto moderno, con un gilet sulla calzamaglia e un fiore che gli spunta dal taschino. Anche lui entra da sinistra) Mamma… Oh Ma… Ci dicisti d’e sordi a lu papà?

 

ITALO – (Meravigliato) Oh Italiondo, quala sordi? E ca vanteri ti dezi trenta dracmi. Cchi mi piagghjastivu, pp’a Banca d’Italia? Chiddha ancora l’avimu ‘e fara!

 

ITALIA – Italo, non fara u lizzicusu ccu figghjutta Italiondo. Si ti cercau vò dira ca ci servanu. (Accrezzando la testa di Italiondo) È veru, beddhu d’a mamma, è veru ca ti servanu? A cchi ti servanu sti sordiceddhi beddhu d’a mamma…a cchi ti servanu?

 

FRANCO – (Ripetendo le parole della regina, accarezza la testa di Italo, che lo scaccia malamente) A cchi ti servanu sti sordiceddhi?

 

ITALIONDO – Nenta, mà… Mi servanu sessanta dracmi ppè stasira. Ccu certi amici mei, i ribelli, organizzami na sirata alternativa a nu locala novu, l’Atmospheras, a lu Scilletinicu…

 

ITALO – (Riprendendo il suo temperamento) Franco, ma u Scilletinicu fussera a Squillace?

 

FRANCO – (Felice per la ripresa del suo “leader”) Oui, mon capitain!

 

ITALO – (Tira uno scappellotto a Franco per le parole in francese) No, Italiondo, tu a Squillace non vai. Eu propriu mò staju organizzandu na spediziona punitiva contru i ribelli e tu voi ma vai ddha? U sai scornu si si sapa ca u figghju d’o rre Italu jiu m’abballa propriu assema a li ribelli?

 

ITALIONDO – Oh pà, e non fara accussi… Tu restasti a li tempi d’a petra!

 

ITALO – E mancu si averi dittu cu sapa quandu…

 

ITALIONDO – Jamma pà, ci vannu tutti l’amici mei. E Paride, u cumpagnu meu ‘e bancu, prenotau puru na biga ppema jamu tutti quanti nzema. Ci pozzu dira ca non avimu ‘e jira pecchi patrimma organizzau na spediziona punitiva d’accussì, d’a notta a lu jornu? Tu, ‘mbecia, cci scrivi na littara…

 

ITALO – (Interrompendo) U sai ca non sacciu scrivira…

 

ITALIONDO – (Felice di rendersi utile) E t’a scrivu eu! U sai ca sugnu tecnologicu! Ci scrivimu na bella littara e cci dicimu ca d’a simana cchi vena i terri su confiscati…

 

ITALO – (Non capendo il termine) Cchi?

 

ITALIONDO – (Senza dare troppe spiegazioni) Confiscati, confiscati. Confiscati in nome del popolo Italiano.

 

FRANCO – (A Italo) Chissa non ‘a sapìa mancu eu, Maestà.

 

ITALIA – (Tagliando corto) Inzomma, ‘a sapìavu o non ‘a sapìavu, u guagliuna stasira ha de jira all’Atmospheras. Ava puru dirittu, u picciuliddhu, ma si sburija nu pocu. Dacci sti sessanta dracmi e jocamu i mani. E mò cchi ti trovi, atri centu dracmi dammilli a mia. Aju ‘e jira a lu Nepetinicu ma mi pigghju l’urtima creaziona d’o stilista Cavalli.

 

FRANCO – (Sorpreso) Ma non era sulu nu stalliera? Mò cchi diventau, stilista?

 

ITALIA – Uh, ‘nda ficia strata ‘e quandu pulizzava i staddhi! (A Franco) E nomma ti para ca tu si fora ‘e tutti sti discurzi. Quandu tornu m’hai ‘e fara trovara na bella vasca d’acqua cadda ca m’aju ‘e fara nu bagnu cchi non fina mai.

 

FRANCO – Mia regina, ma u sapiti ca acqua non nd’avimu ‘e nenta. Comu fazzu ma inchju ‘a vasca?

 

ITALIA – Chissi non su fatti i mei. Vogghju ma mi fazzu nu bagnu e basta. E a la prima parola cchi sentu ‘e tutti d’e dui, parru ccu patrimma e vi fazzu mandara in esiliu, all’APrica, capiscistivu? ( A Italo, oramai umiliato) Nomma ti scordi ca, quandu ti canuscetti, eri sulu nu sordateddhu senza nu sordu bucatu e ca fu sulu ppè mia e ppè patrimma ca ti trovi tuttu stu ben’e Zeus nt’e mani. Quindi… Viditi chiddhu cchi aviti ‘e fara. Tu all’acqua e tu a li piatti! (Esce velocemente da sinistra seguita da Italiondo e da Italo che prima di uscire esclama)

 

ITALO – Cchi t’aju ‘e dira Franchicè… Viva l’Italia! (Esce)

 

 

 

Lascia un commento